vini
Langhe DOC Nascetta

Descrizione
Questo vitigno semiaromatico è una piacevole scoperta per chi lo assaggia. L’importante struttura e i livelli di acidità conferiscono al vino una grande capacità di invecchiamento, assicurando una lunga e dinamica evoluzione aromatica sia a livello di struttura che a livello aromatico.
Caratteristiche
Dalle ricerche svolte nell’ultima decade, si scopre che già nell’800 questo vitigno era noto per la sua bontà. Menzionato nei documenti comunali sulla coltivazione di Alba e Mondovì, veniva principalmente utilizzato come uva da taglio. Da studi più recenti condotti dalla Dott.ssa Anna Schneider, la Nascetta è un vitigno autoctono originario delle colline albesi, parente lontano del Grò blanc, un vitigno tipico della Val di Susa.
Per risalire al nome odierno, occorre ripercorrere alcune tappe fondamentali a partire dal 1877, quando il Di Rovasenda lo definì come “‘Anascetta’, un’uva delicatissima e vino squisito” nel “Saggio di un’ampelografia universale” conservato ancora oggi presso la biblioteca del Dipartimento di Colture arboree dell’Università di Torino. Più tardi, nel 1895, anche il Fantini lo presenta come un’uva che vanta una “finezza uguale al Moscato”, mentre l’ampelografo Giovanni Gagna ne conia il nome citandola come “ottima uva da vinificazione, utilizzata insieme al Moscato bianco e alla Favorita”.
Scheda tecnica
DENOMINAZIONE Langhe DOC Nascetta
UVE 100% Nascetta
ALCOOL(%VOL) 13%
COLORE Giallo paglierino
FORMATI 0,75L
AREA Langhe area
SUOLO Argilloso – Calcareo
VINIFICAZIONE
Vinificazione con macerazione delle bucce per 24 ore a bassa temperatura (5 °C)
Fermentazione: 10 giorni in vasche di acciaio a bassa temperatura
Affinamento: 3 mesi in botti di rovere
Lieviti: lieviti selezionati
SUGGERIMENTI DI DEGUSTAZIONE DI VALTER BOSIO
Il profumo è profondo e ricco, fruttato, di grande intensità e persistenza. E molto persistente e retrogusto lungo. Temperatura di degustazione: 8°C
Abbinamenti: Ideale vino da aperitivo, ottimo con antipasti freschi e frutti di mare