vini

Moscato d’Asti DOCG Turna Lunga

Una storia che comincia da lontano

Turna Lunga, è il posto dove è cominciato tutto. La prima vigna dei miei nonni Egidio ed Angela, piantata nel 1961 a Valdivilla, in anni in cui pochi rimanevo su queste terre per andare a lavorare in città. Meravigliosa collina con un altitudine da 280 a 360 metri e una pendenza media del 35 %, difficile da lavorare e da vendemmiare. Turna Lunga è fatica. Turna Lunga è sole, poiché si estende per 2 ettari con esposizione ad est e per 1,5 ettari a Sud. Terreno calcareo sabbioso e 6.000 ceppi per ettaro: nessun diserbante, nessun trattamento sistemico, gestione del suolo con trinciatura e fresatura, concimazione solo organica in autunno e sovescio con leguminose. Produzione volutamente limitata, per concentrare nei pochi grappoli rimasti, il grande patrimonio aromatico che solo il Moscato è in grado di offrire. Turna Lunga si raccoglie sempre in agosto; la raccolta è manuale in cassette e con l’ausilio di neve carbonica che aiuta a mantenere le temperature sotto controllo per preservare la qualità dell’uva. Turna Lunga è una vinificazione in assenza di ossigeno per preservare gli aromi; la fermentazione avviene a 15 gradi di temperatura per 10 giorni. I lieviti sono indigeni di campagna, frutto di un pied de cuve preparato in precedenza a partire dai grappoli della vigna raccolti e pigiati, per un vino intimamente legato al suo territorio.

Turna Lunga sono poche bottiglie del nostro Moscato d’Asti, quello che ho sempre sognato di fare… e che ora finalmente c’è.

Caratteristiche

DENOMINAZIONE Moscato d’Asti DOCG «Turnalunga»
UVE 100% Moscato Bianco
ALCOOL(%VOL) 6%
COLORE Giallo paglierino
FORMATI 0,75L
AREA Santo Stefano Belbo
SUOLO Argilloso – Calcareo
VINIFICAZIONE
Vinificazione senza bucce Fermentazione: 5 giorni in vasche di acciaio a basse temperature (15°C)
Invecchiamento: 2 mesi sui lieviti
Lieviti selezionati
SUGGERIMENTI DI DEGUSTAZIONE DI VALTER BOSIO
Dolce e delicatamente frizzante con lievi aromi di miele di acacia, fiori di tiglio e salvia.
Al palato il vino rivela albicocca matura e note di uva spina. Deliziosa acidità, rinfrescante sul finale per bilanciare la dolcezza.
Temperatura di degustazione: 8°C
Abbinamenti: E’ un vino bianco da dessert, delizioso con la frutta e la pasticceria in genere, ideale con la torta di nocciole.

Scheda tecnica

Scheda tecnica

premi e riconoscimenti

James Suckling

  • Moscato d’Asti DOCG Turna Lunga 2019 87 points

Vini Bianchi