vini
Verduno Pelaverga DOC

Caratteristiche
Tipico vitigno piemontese, coltivato sulle colline di Verduno da cui trae la denominazione di origine. Di colore rosso brillante chiaro con sfumature rosa, assume riflessi aranciati con l’invecchiamento. Profumo vivace e piccante con sentori di ciliegia da giovane. Si nota un profumo speziato di pepe bianco, ottimo l’abbinamento con salumi, primi piatti e cibi con funghi. Va consumato ad una temperatura di 12/18°C. L’etichetta riproduce un quadro del pittore albese Pinot Gallizio (1902- 1964), uomo di Langa che ha molto amato i colori e i sapori di questa terra.
Scheda Tecnica
Zona di produzione Verduno e alcuni territori dei comuni di Roddi e La Morra.
Vitigno 100% Pelaverga Piccolo di Verduno
Produzione uva massima 90 q./ha. = 8.400 bott. 0.75 l./ha
Resa in vino massima 70%.
Invecchiamento il vino Verduno Pelaverga non può essere immesso al consumo prima del 1° marzo successivo alla vendemmia.
Colore colore rosso brillante con sfumature di ciliegia e viola.
Odore intenso, fragrante, fruttato con caratterizzazione speziata.
Sapore secco fresco, caratteristicamente vellutato e armonico.
Gradazione alcolica minima complessiva 13,5/14,5 %.
Acidità totale minima 5 ‰.
Estratto secco netto minimo 18 g./l.
Abbinamenti salumi, funghi, pesce.
Durata anni 2-3
Tempertura Servizio 16°-18° C.
premi e riconoscimenti
James Suckling
- Verduno Pelaverga DOC 2019 91 points
- Verduno Pelaverga DOC 2014 91 points
Merun
- Verduno Pelaverga DOC 2013 2 cuori
- Verduno Pelaverga DOC 2010 2 cuori